| 
         
          |  | Elba Oggi 
            Settimanale di attualità e cultura dell'Isola d'Elba Direzione, Redazione e Amministrazione: info@elbaoggi.it
 Registrazione Tribunale di Livorno n° 682 del 26 Febbraio 2001
 Direttore Responsabile: Francesco Oriolo
 |  
 
         
          |  |   
          |  |   
          | Si può bere l'acqua del rubinetto? |   
          |  |   
          | Il movimento autonomista Elba 2000, vicino al centro destra, prosegue nella sua 'crociata' contro i poteri forti continentali che, a suo dire, dalla rossa Toscana minaccerebbero il libero arbitrio e la salute degli elbani. Ad essere presa di mira da Elba 2000 è ora la qualità dell'acqua che esce dai rubinetti nelle case dell'isola 
 -----
 
 L’iniziativa sull’acqua che si è tenuta alla Provincia giovedì 29 gennaio 2004, e che era stata adeguatamente pubblicizzata,  poteva risultare un’iniziativa importante  per diverse ragioni: la serietà dell’argomento, la presenza  di amministratori provinciali, dell’assessore  alle risorse idriche  Galletti e del dirigente di piano  arch. Ferrari,  dei ragazzi delle scuole  e delle loro professoresse. Era stato fatto anche un buon lavoro  preparatorio, con  pannelli  e proiezioni.
 
 E poi si teneva nella sala della Provincia di Portoferraio,  quindi all’Elba, dove vi è una situazione idrica disastrosa. C’erano dunque tutte le premesse per il successo di questa manifestazione, che oltretutto sarebbe dovuta risultare di estrema utilità.
 
 Purtroppo le cose non sono andate  come  avrebbero dovuto.  L’incontro  si è  risolto in una surreale dimostrazione  di assaggio dell’acqua da parte di alcuni  ragazzi che dovevano  definirla  e ci sono riusciti con l’aggettivo   “trasparente”    (e avrebbero anche potuto aggiungere:  “bagnata”).
 
 E in  un improvvisato sondaggio da parte  di  un’animatrice  che ha chiesto    di alzare la mano a coloro, tra i presenti,  che erano soliti utilizzare l’acqua di rubinetto anche per bere. Quando dieci ragazzi hanno alzato la mano  l’animatrice,  invece di  comunicare loro  che non avrebbero dovuto mai più farlo perché l’acqua all’Elba non è potabile  ed è pericolosa anche se la si usa solo per lavare i pavimenti,  si è praticamente congratulata con essi  ricordando  a coloro  che non avevano alzato la mano (colpevoli di bere,  presumibilmente,  acqua minerale) che l’acqua di rubinetto  è molto più sicura  dell’acqua minerale,  perché viene controllata più spesso: un implicito  invito  agli ignari ragazzi  a rovinarsi la salute bevendo acqua contenente un’altissima quantità di boro, di ferro  e di residuo fisso.
 
 Il fatto più grave  è che nessuno tra i presenti  ha ritenuto di dover intervenire per  dire ai ragazzi  che il discorso che avevano ascoltato poteva andare bene in altre zone d’Italia, ma non all’Elba, dove l’acqua del  rubinetto non  dovrebbe assolutamente essere bevuta.
 
 Bene sarebbe stato   anche  che qualche  amministratore  avesse chiesto alle professoresse che hanno organizzato così bene  questa manifestazione sull’acqua, se loro che stanno sempre a contatto con i ragazzi,  non avessero ritenuto opportuno anche avvisarli del pericolo che  si corre bevendo l’acqua del rubinetto.
 
 Probabilmente,  né gli amministratori, né  i dirigenti del supermercato Coop che ha sponsorizzato la manifestazione,  né gli animatori venuti direttamente da Livorno, si sono  resi conto che il problema idrico all’Elba non è solamente un problema di diritti negati,   ma costituisce addirittura un’emergenza sanitaria.
 
 Elba 2000 - Movimento in difesa dei diritti elbani
 |   
          |  |   
          |  |   
          |  |  |